Descrizione
La legge 22 dicembre 2017 n. 219 ha previsto che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
La norma prevede che possono essere redatte per atto pubblico notarile, per scrittura privata autenticata dal notaio o per scrittura privata consegnata personalmente dal dichiarante presso l’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
Come precisato dal Ministero dell’Interno l’ufficio dello stato civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT consegnate personalmente dai cittadini residenti nel Comune recanti la firma autografa dell'interessato e del fiduciario, qualora sia stato nominato. L’ufficiale non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna.
Per procedere al deposito della dichiarazione il disponente deve presentarsi di persona all'ufficio di Stato Civile con un documento d'identità valido e procedere personalmente alla consegna della DAT.
L’Ufficio provvederà quindi al rilascio della relativa ricevuta e alla conservazione delle DAT.
Il servizio è totalmente gratuito e viene svolto presso i Servizi Demografici (Ufficio di Stato Civile) su appuntamento telefonico (numero 0322 863610).
La norma prevede che possono essere redatte per atto pubblico notarile, per scrittura privata autenticata dal notaio o per scrittura privata consegnata personalmente dal dichiarante presso l’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
Come precisato dal Ministero dell’Interno l’ufficio dello stato civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT consegnate personalmente dai cittadini residenti nel Comune recanti la firma autografa dell'interessato e del fiduciario, qualora sia stato nominato. L’ufficiale non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna.
Per procedere al deposito della dichiarazione il disponente deve presentarsi di persona all'ufficio di Stato Civile con un documento d'identità valido e procedere personalmente alla consegna della DAT.
L’Ufficio provvederà quindi al rilascio della relativa ricevuta e alla conservazione delle DAT.
Il servizio è totalmente gratuito e viene svolto presso i Servizi Demografici (Ufficio di Stato Civile) su appuntamento telefonico (numero 0322 863610).
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/08/2018 12:25:12