Descrizione
IL 5 x 1000 AL TUO COMUNE
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni.
Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di Servizi e attività sociali.
Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.
Il COMUNE DI CRESSA con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 25.03.2006, ha previsto i settori d’intervento per lo sviluppo del progetto 5 per mille come di seguito specificati:
SETTORI DI INTERVENTO
1. Contributi economici ad anziani e a famiglie bisognose;
2. Riconoscimento esenzione totale o parziale dal pagamento dei servizi scolastici: mensa e scuolabus per le famiglie in stato di bisogno;
3. Organizzazione di un servizio di dopo-scuola per soddisfare le esigenze delle famiglie;
4. Organizzazione Centro Estivo per soddisfare le esigenze delle famiglie
5. Servizio di analisi e prelievi per i residenti ultrasessantacinquenni.
E' previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo.
Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente".
Il tuo Comune sei tu. Sostieni la spesa sociale. Sostieni cioè gli interventi della tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche tu.
Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno.
Perchè le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.
Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato.
Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.
Nella dichiarazione dei redditi è possibile indirizzare il 5 per mille a enti impegnati nei servizi sociali. Tra questi anche i comuni.
Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di Servizi e attività sociali.
Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.
Il COMUNE DI CRESSA con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 25.03.2006, ha previsto i settori d’intervento per lo sviluppo del progetto 5 per mille come di seguito specificati:
SETTORI DI INTERVENTO
1. Contributi economici ad anziani e a famiglie bisognose;
2. Riconoscimento esenzione totale o parziale dal pagamento dei servizi scolastici: mensa e scuolabus per le famiglie in stato di bisogno;
3. Organizzazione di un servizio di dopo-scuola per soddisfare le esigenze delle famiglie;
4. Organizzazione Centro Estivo per soddisfare le esigenze delle famiglie
5. Servizio di analisi e prelievi per i residenti ultrasessantacinquenni.
E' previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo.
Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente".
Il tuo Comune sei tu. Sostieni la spesa sociale. Sostieni cioè gli interventi della tua amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche tu.
Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno.
Perchè le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.
Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato.
Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2019 17:15:03