Descrizione
Si porta a conoscenza della Cittadinanza che sono stati segnalati alcuni casi di avvelenamento di cani, presumibilmente a causa di bocconi avvelenati presso alcune aree verdi comunali.
E' opportuno precauzionalmente tenere sotto controllo i propri animali di affezione.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione dal momento che il fenomeno degli avvelenamenti, oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici, costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per i bambini.
Il Ministero ha emanato ordinanze in materia fin dal 2008, prorogate e modificate negli anni armonizzando il testo con la normativa nazionale e comunitaria. Dal 2019, inoltre, è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali, realizzato dal Ministero in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e il Centro di referenza nazionale di medicina forense.
Il portale, raccogliendo i dati provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali e acquisendo in tempo reale le informazioni sugli episodi di avvelenamento, rappresenta sicuramente uno strumento fondamentale per la geolocalizzazione sul territorio e la mappatura dei singoli episodi.
Consulta l'ordinanza Ministeriale del 6 Agosto 2024
Il Ministero ha emanato ordinanze in materia fin dal 2008, prorogate e modificate negli anni armonizzando il testo con la normativa nazionale e comunitaria. Dal 2019, inoltre, è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali, realizzato dal Ministero in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e il Centro di referenza nazionale di medicina forense.
Il portale, raccogliendo i dati provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali e acquisendo in tempo reale le informazioni sugli episodi di avvelenamento, rappresenta sicuramente uno strumento fondamentale per la geolocalizzazione sul territorio e la mappatura dei singoli episodi.
Consulta l'ordinanza Ministeriale del 6 Agosto 2024
In caso di rinvenimento di bocconi avvelenati o altro materiale sospetto o pericoloso (es. bocconi con spilli, bottiglie rotte e pezzi di vetro,...), animali deceduti o con sintomatologia sospetta, occorre:
1. segnalare subito l’esca sospetta alle forze dell’ordine (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato,...);
2. attendere l'arrivo delle forze dell’ordine per il recupero dell’esca, affinchè non venga gettata nei rifiuti/persa;
3. In caso di sospetto avvelenamento del proprio o di un animale contattare subito un veterinario.
Se viene rinvenuta un'esca o un boccone sospetto, avvisare immediatamente le forze dell'Ordine e nel frattempo delimitare l'area in maniera da non far accedere nessuno; attenzione a non toccare l'esca e a non annusarla perche' potrebbe contenere prodotti volatili (ad es. cianuri) altamente tossici.
1. segnalare subito l’esca sospetta alle forze dell’ordine (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato,...);
2. attendere l'arrivo delle forze dell’ordine per il recupero dell’esca, affinchè non venga gettata nei rifiuti/persa;
3. In caso di sospetto avvelenamento del proprio o di un animale contattare subito un veterinario.
Se viene rinvenuta un'esca o un boccone sospetto, avvisare immediatamente le forze dell'Ordine e nel frattempo delimitare l'area in maniera da non far accedere nessuno; attenzione a non toccare l'esca e a non annusarla perche' potrebbe contenere prodotti volatili (ad es. cianuri) altamente tossici.
Conseguenze e sanzioni
L'articolo 544-bis del codice penale stabilisce la pena della reclusione da quattro mesi a due anni per chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la MORTE di un animale.
L'articolo 544-ter del codice penale stabilisce la pena della reclusione da tre mesi a diciotto mesi o la multa da 5mila a 30mila euro per chiunque, per crudeltà o senza necessità, provoca LESIONI a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili.
Chi lascia in strada BOCCONI AVVELENATI O ALTRE ESCHE NOCIVE, commette reato anche se nessun animale dovesse trovare la morte, e la condotta è riconducibile alle seguenti fattispecie:
Art. 674 del codice penale: getto pericoloso di cose -Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.
L'articolo 544-bis del codice penale stabilisce la pena della reclusione da quattro mesi a due anni per chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la MORTE di un animale.
L'articolo 544-ter del codice penale stabilisce la pena della reclusione da tre mesi a diciotto mesi o la multa da 5mila a 30mila euro per chiunque, per crudeltà o senza necessità, provoca LESIONI a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili.
Chi lascia in strada BOCCONI AVVELENATI O ALTRE ESCHE NOCIVE, commette reato anche se nessun animale dovesse trovare la morte, e la condotta è riconducibile alle seguenti fattispecie:
Art. 674 del codice penale: getto pericoloso di cose -Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.
Art. 146 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie R.D. 1265/1934: commercio di sostanze velenose - Chiunque, non essendo farmacista o commerciante di prodotti chimici, di droghe e di colori, fabbrica, detiene per vendere, vende o in qualsiasi modo distribuisce sostanze velenose, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 100.000 a lire 1.000.000
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 31/01/2025 11:19:07