Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Cittadini residenti e non residenti

Descrizione

L’archivio storico Comunale è stato inaugurato  Sabato 16 Maggio 2009 alla presenza della Dott.ssa Micaela Procaccia Soprintendente Archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta, del Dott. Diego Robotti e dell’Archivista Bertona Carla.
L'evento è stato ricordato  con l’emissione di una cartolina raffigurante, nel progetto del 1922, il prospetto principale dell’edificio attualmente sede dell’archivio, provvedendo ad affidare alle Poste Italiane il servizio filatelico a carattere temporaneo per provvedere all’annullo speciale figurato, con timbro raffigurante lo stemma comunale.
L’Archivio storico comunale contiene la documentazione relativa agli affari esauriti da almeno quarant'anni nonché i documenti acquisiti dal Comune di Cressa o ad esso conferiti da soggetti pubblici o privati a qualunque titolo, vale a dire per acquisto o per donazione, per deposito o comodato.
Esso ha sede a Cressa, in Piazza Matteotti, al primo piano dell’Edificio di proprietà comunale "Ex Municipio"


Come fare

E' necessario rivolgersi all'Ufficio di Segreteria Comunale - Servizio alle Persone – Istruzione e Cultura, a cui afferisce l’Archivio Storico.
La consultazione è gratuita, ma l'accesso deve essere concordato con l'addetto  Comunale che accompagnerà il richiedente nella sede dell’Archivio Storico per la consultazione  del materiale richiesto. 

Cosa serve

Per accedere all’Archivio è necessario esibire un documento di identità e presentare domanda (allegata) in carta libera contenente:
         a) generalità del richiedente;
         b) argomento della ricerca;
         c) finalità della ricerca;
         d) assunzione di responsabilità.
Per ogni singolo specifico argomento è necessaria una separata domanda.
Preliminarmente all’accesso, è rilasciata autorizzazione da parte del Responsabile del Servizio Istruzione e Cultura

Cosa si ottiene

L'accesso all'Archivio Storico e la possibilità di consultare il materiale richiesto. 
E’ consentito il rilascio di fotocopie di documenti allo studioso che ne faccia domanda su apposito modulo, elencandoli analiticamente.
E’ consentita l’esecuzione di fotografie del materiale archivistico con mezzi propri (da scattare senza flash per i documenti deteriorati o deteriorabili a giudizio del personale addetto all’archivio).

Tempi e scadenze

La visita accompagnata per la consultazione del materiale che interessa verrà concordata entro un massimo di 30 (trenta) giorni.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Istruzione - Servizi Scolastici - Cultura

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2025 11:35:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet