Descrizione
All'inizio del Seicento il Vescovo Bascapè, in visita pastorale a Cressa, giudicò inadeguata come parrocchiale l'antica chiesa di san Giulio; già da alcuni anni infatti le funzioni religiose avevano iniziato a svolgersi nella Chiesa di Sant'Amatore in centro al paese che nel 1677 assunse il titolo dei Santi Giulio e Amatore.
Benedetto Ludovico Giacobini, parroco di Cressa dal 1677 al 1705, intorno al 1684 fece abbattere l'edificio per erigere l'attuale chiesa parrocchiale, consacrata nel 1698 dal vescovo novarese Giovanni Battista Visconti.
Nel corso del XIX secolo fu decorata dai pittori Castano, Peretti e Avondo.
Benedetto Ludovico Giacobini, parroco di Cressa dal 1677 al 1705, intorno al 1684 fece abbattere l'edificio per erigere l'attuale chiesa parrocchiale, consacrata nel 1698 dal vescovo novarese Giovanni Battista Visconti.
Nel corso del XIX secolo fu decorata dai pittori Castano, Peretti e Avondo.
Bibliografia
Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione, 38, Casa editrice Bonechi, Firenze, 1994.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Rozzati, n.2 |
Telefono | 0322 863554 |
Mappa
Indirizzo: Via Rozzati, 2, 28012 Cressa NO, Italia
Coordinate: 45°38'48,1''N 8°30'28,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Dalle seguenti vie in auto:
- Via dei Martiri
- Via Suno
- Via Jean De Fernex
Dalla Via Rozzati e Via Poletti a piedi